Agopuntura per il benessere della donna

Agopuntura per il benessere della donna

L’agopuntura è utile in molti disturbi comuni a entrambi i sessi come nel caso di cervicalgia e mal di schiena, ma in particolare trova un’indicazione specifica in casi che riguardano il benessere della donna.

L’agopuntura può aiutare la donna in caso di:

Agopuntura e fertilità
L’agopuntura può essere applicata sia nelle coppie che stanno tentando di avere un figlio in modo naturale, sia in quelle che stanno seguendo un programma di procreazione medicalmente assistita.

L’agopuntura aumenta la qualità degli ovuli prodotti e prepara il corpo, a livello ovarico e uterino, alla gravidanza regolando la produzione ormonale (effetto neuroendocrino) e l’umore (produzione di oppioidi endogeni).
L’agopuntore si occupa anche del partner maschile, migliorando la qualità del liquido seminale.

L’agopuntura quindi può contribuire ad aumentare la percentuale di successo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
In una revisione sistematica e metanalisi del 2012 che in totale raccoglieva i dati di 5.807 partecipanti, l’agopuntura migliorava il tasso di gravidanza clinica e il tasso di nati vivi.

Agopuntura e presentazione podalica
La presentazione podalica si ha in circa il 4% dei casi e comporta la necessità di ricorrere al taglio cesareo programmato. Infatti il parto per via vaginale in questa condizione espone il feto e la madre a notevoli rischi con aumento della mortalità fetale.
Con l’agopuntura e la moxibustione si può tentare il rivolgimento del piccolo in modo indolore e senza rischi per la madre e per il bambino.
La percentuale di successo è maggiore nelle multi gravide (circa il 65%), e minore nelle primipare (circa il 35%).
Il periodo migliore per procedere con il trattamento è dalla 32a alla 34a settimana.

Agopuntura e problemi in gravidanza.
L’agopuntura non è controindicata durante la gravidanza, fatta eccezione per alcuni punti specifici, quindi sia durante la gravidanza e sia dopo il concepimento deve essere considerata un trattamento di prima scelta in quanto non vengono utilizzati farmaci di alcun tipo. I casi più comunemente trattati sono, nausea e vomito e casi di dolore come lombalgia e cefalea.

Agopuntura e dolori mestruali
Sono molte le donne che soffrono di dismenorrea o dolori mestruali (dal 15% al 70% della popolazione generale). Purtroppo questi disturbi sono comunemente trattati con farmaci anti-infiammatori, ed essendo un disturbo cronico e ricorrente a lungo andare tale abuso di farmaci può aumentare il carico tossico per l’organismo con un effetto dannoso su stomaco, fegato e reni. L’agopuntura può ridurre il dolore mestruale e migliorare la qualità della vita di queste persone.

Agopuntura e menopausa
Le manifestazioni cliniche associate alla menopausa includono sintomi vasomotori, sintomi genito-urinarie, disturbi del sonno, cambiamenti di umore.
Uno dei ben noti sintomi della menopausa è la comparsa di vampate di calore, che si verificano nel 75% delle donne in menopausa. L’agopuntura, che non prevede nessun tipo di terapia farmacologica, è pressoché esente da effetti collaterali e controindicazioni.
Con l’agopuntura si riesce a controllare e ridurre i sintomi della menopausa come le vampate, le palpitazioni, l’ansia e i disturbi dell’umore e del sonno. Continua a leggere…

CONTATTACI